Dall'Arena di Pace alla Scuola di Pace e Nonviolenza
Data di Inizio corso: 7 Febbraio 2025
Data di fine corso: 18 Maggio 2025
Le lezioni si terranno in orario serale, dopo le 18:00 e sarà possibile seguirle via Zoom.
Conoscenze:
- Cultura di pace: Solida conoscenza dei fondamenti di una cultura della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della risoluzione pacifica dei conflitti.
- Diritto internazionale: Conoscenza del diritto internazionale umanitario, dei trattati e delle convenzioni sui diritti umani e sulla pace.
- Geopolitica: Comprensione delle dinamiche geopolitiche globali e locali, delle cause dei conflitti e delle strategie di peacebuilding.
- Amministrazione locale: Conoscenza del funzionamento dell'amministrazione locale, delle politiche pubbliche e dei processi decisionali.
- Comunicazione: Conoscenza delle tecniche di comunicazione efficace, di public-speaking e di gestione dei media.
Abilità:
- Mediazione e negoziazione: Capacità di mediare e negoziare in situazioni di conflitto, facilitando il dialogo e la ricerca di soluzioni condivise.
- Problem-solving: Abilità nell'analizzare i problemi, individuare le cause e sviluppare soluzioni creative e innovative.
- Gestione dei conflitti: Capacità di gestire i conflitti in modo costruttivo, promuovendo la comunicazione nonviolenta e la cooperazione.
- Lavoro di squadra: Capacità di lavorare in team, coordinando le attività e motivando i collaboratori.
- Progettazione: Abilità nella progettazione e gestione di iniziative e progetti per la promozione della pace.
- Fundraising: Capacità di reperire fondi e risorse per finanziare le attività promozionali per una politica di pace.
Competenze:
- Relazionali: Capacità di empatia e di immedesimazione, di comprendere e condividere il ‘sentire’ proprio e altrui, di mettersi nei panni degli altri.
- Ascolto attivo: Capacità di ascolto attento, di comprendere le ragioni, i bisogni e le prospettive altrui.
- Leadership: Capacità di confrontarsi, di convincere e motivare, ispirando fiducia e collaborazione.
- Integrità: Onestà, coerenza e trasparenza nell'agire, persuasione.
- Creatività: Capacità di pensare fuori dagli schemi e trovare soluzioni innovative.
- Resilienza: Forza interiore e capacità di resistere alle pressioni e superare le difficoltà.
Competenze specifiche per volontari, insegnanti e amministratori:
- Conoscenza del contesto locale: Approfondita conoscenza del territorio, delle sue specificità e delle sue problematiche.
- Relazioni con la società civile: Capacità di costruire e mantenere relazioni positive con le associazioni, le organizzazioni e i cittadini attivi nel campo della pace.
- Promozione della partecipazione: Capacità di coinvolgere i cittadini nei processi deliberativi e nelle iniziative per la pace.
- Sensibilità ai temi interculturali: Capacità di gestire la diversità culturale e promuovere l'integrazione.
- Conoscenza delle politiche di pace a livello nazionale e internazionale: Capacità di collaborare con altri enti e istituzioni per la promozione della pace.
Durata: 50 ore
Destinatari: Giovani Volontari del Servizio Civile e formatori; Docenti di unità didattiche sulla pace e Incaricati dei progetti specifici di Educazione Civica; Amministratori locali, Assessori e Consiglieri con delega alla pace; Responsabili, volontari e operatori di ONG.
Posti disponibili per il corso: 35.
Obiettivo: Formare giovani e adulti alla pace con competenze in mediazione politica, gestione dei conflitti e metodo nonviolento.
Struttura del corso:
- 20 ore residenziali: tre Workshop distribuiti in tre weekend intensivi (da venerdì sera al mattino di domenica) con relazioni e testimonianze, laboratori e giochi di ruolo.
- 30 ore non residenziali: lezioni frontali, studio individuale, forum di discussione online, elaborazione di progetti e webinar di approfondimento.
Requisiti e attestati: per il buon esito e la riuscita del corso si richiedono la partecipazione continuativa e la disponibilità ad un coinvolgimento attivo nei gruppi di studio, nei laboratori e nelle simulazioni. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a fronte della frequenza minima del 75% delle lezioni.
Durata: | A vita |
Prezzo: | €150,00 |